Pubblicato il Lascia un commento

Intrecci artigianali

E’ arrivata l’estate e con essa la voglia di indossare capi ed accessori colorati. Mai come in estate, la coffa è l’accessorio adatto a coronare ogni outfit. Ma come è nato l’uso della coffa? Facciamo un pò di storia.
Il canestraio è un antico mestiere, che ormai sta scomparendo. Nella civiltà contadina siciliana, aveva un ruolo importante infatti, con la sua arte, il canestraio detto “U mastro ri panara e cavagni” produceva un vasto campionario di contenitori adatti a vari usi.
Canna e giunco, intrecciati sapientemente, davano vita ai “cufuni”, ceste particolarmente capienti per la conservazione della biancheria e dei corredi da sposa.
Con giunco, canna e saggina si realizzavano i “vascedi” e le “cavagne” per contenere ricotta e formaggi…vi ricorda qualcosa la parola “canestrato”?
Canne e rametti d’ulivo per realizzare “u panaru”, contenitore utilizzato dalle donne per far spesa. Ancora oggi è possibile imbattersi in qualche donna anziana che “cala u panaru” dalla finestra per ritirare la sua spesa senza uscire da casa.
In ambito contadino si utilizzavano due ceste, i “zimmili” e i “coffinu”. I zimmili, realizzati in giunco intrecciato, erano delle borse molto profonde che venivano utilizzate per il trasporto di vari materiali, terra, sabbia, grano ecc. L’intreccio particolarmente fitto evitava un’eccessiva perdita del materiale trasportato.
Le coffe, realizzate con foglie di palma nana, venivano legate al basto degli animali da soma come contenitori da trasporto. La coffa, per via della sua forma, veniva utilizzata per il trasporto di foraggio per gli animali, per attrezzi agricoli e per il pranzo dei contadini nei campi.
Con il passare del tempo, la coffa siciliana, realizzata in varie dimensioni, è stata utilizzata dalle nostre nonne come borsa, a volte impreziosita da fiori e scampoli di tessuto.
La passione delle artigiane che decorano le coffe con passamanerie, tessuti e disegni di preziosa fattura che rendono ogni pezzo unico, le ha rese degli splendidi accessori di moda.
Portate in passerella da D&G,  le coffe siciliane sono sbarcate in molte nazioni, sono molto apprezzate negli Stati Uniti, e nei paesi arabi…forse si tratta di un ritorno alle origini infatti la parola coffa deriva dall’arabo quffa.

 

Photo by Julia Kicova on Unsplash
Pubblicato il Lascia un commento

Romantica Sicilia

Romantica Sicilia.

Un ricordo, un luogo visitato, un film o un sorriso condiviso, questo è ciò che si cela dietro ogni mia creazione. C’è un filo conduttore che si dipana narrando una storia, evidenziando il legame tra natura e cultura del mio paese, il luogo che mi ha insegnato ad amare l’arte.

Noi ragazze degli anni 80, terminata la scuola, andavamo ad imparare i mestieri di una volta. Una delle attività più seguite era il cucito che si apprendeva nelle piccole botteghe delle anziane sarte.

Era meraviglioso osservare queste donne che con precisi movimenti, cura, fantasia e pazienza, realizzavano dei capolavori. A quel tempo ho scoperto il mio lato creativo che ho coltivato negli anni esprimendo me stessa nelle più svariate sfaccettature: disegno, pittura, cucito.

Cucire, scucire, provare e studiare sino a trovare la sintesi: i miei accessori ‘A Sicula che incorporano, sempre, l’essenza della bellezza della mia terra con i suoi tramonti struggenti e il mare cristallino…la romantica Sicilia, io ve la voglio raccontare così.

 

Nella foto bustina e fiocco in velluto by ‘A Sicula
Pubblicato il Lascia un commento

Il disegno, la mia passione

Tra le mie passioni principali, la pittura e il disegno sono tra quelle che occupano i primi posti. In particolare, il disegno con i pastelli è la tecnica che più adoro. Infatti, l’utilizzo dei pastelli consente di realizzare tratti morbidi e di ottenere sfumature che rendono in maniera realistica l’oggetto raffigurato.
Amando visceralmente la mia terra, adoro riproporre oggetti dell’arte, delle tradizioni e del folklore siciliano, ciò mi porta a realizzare disegni ricchi di colori vivaci.
Una volta realizzato il disegno, lo trasferisco su legno e impreziosisco le mie creazioni.

Ideata e creata personalmente, la collezione Asicula Art è ricca di accessori impreziositi dai miei disegni che, essendo fatti a mano, rendono unica ogni realizzazione.
Nella foto sono rappresentati gli orecchini della serie Tamburello rappresentanti gli assi delle carte da gioco siciliane, l’applicazione di pietre di giada conferisce un tocco di raffinata eleganza.

Pubblicato il Lascia un commento

Pensieri, Riflessioni e Ispirazioni

Coffa siciliana decorata co pizzo colo oro

Nell’autunno, ormai agli sgoccioli, ho lavorato per arricchire il mio brand, ‘A Sicula, con molte novità. Pensieri, riflessioni e ispirazioni non mancano. La mia splendida Sicilia con la sua bellezza è feconda fonte di ispirazione.

Il frutto dei miei pellegrinaggi reali e mentali mi ha portato a creare sia nuove borse sia nuovi gioielli ispirati al design Siculo-Vintage in stile moda anni ’70, ad esempio borse di velluto dai toni autunnali della collezione Saveria. Di questi, forse, parlerò in altra occasione.

Quella che considero il mio capolavoro è la Coffa Marchesa con pizzo in oro, una mia interpretazione della mitica coffa siciliana rivisitata in chiave invernale.

Per questa creazione ho immaginato un viaggio all’interno dei palazzi bizantini di Palermo dove si ammirano opere d’arte che spendono di oro. Ho immaginato una elegante marchesa, con un abito ricco di pizzi e merletti, mentre si aggira nelle lussuose stanze in attesa di riceveregli i suoi ospiti.

E’ così che è nata la Coffa Marchesa in pizzo oro, una creazione accolta con grande entusiasmo da tutte le mie clienti.

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Ciao sono Andreina

Ciao sono Andreina, una donna siciliana visceralmente innamorata della sua terra. Per anni ho vissuto lontano dalla Sicilia ma non sono riuscita a resistere al richiamo degli aspri panorami montani, al mare di un turchese sconvolgente, alla cucina dai mille profumi, che ha saputo integrare sapori arabi a prodotti della tradizione siciliana, e al magnifico clima della mia terra.

Con il mio lavoro mi sono posta l’obiettivo di promuovere la Sicilia in tutte le sue sfaccettature, le mie coffe e i miei gioielli artigianali, sono ispirati alla luce e alle tante sfumature di colori che la Sicilia offre.